Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nei bambini.

Come aiutarli a riconoscere e gestire le emozioni.

Quando parliamo di crescita armoniosa l’educazione delle emozioni nei bambini è un dei temi che più ci sta a cuore perché insegnarli a riconoscerle fin da piccoli è un percorso delicato. Ma come possiamo immaginare di crescere nostro figlio senza prima farlo come genitori? Per questo l’intelligenza emotiva ci permette di essere comprensibili l’un l’altro. Diciamoci la verità, capita a tutti noi di vivere momenti di fatica durante la giornata con i nostri bimbi: fai questo, aspetta, non toccare, stai attento…cerchiamo di spiegargli il motivo ma la sensazione è di non essere ascoltati.
Ed proprio qui che a volte ci si arrabbia o si è sconforati perché non siamo in grado di gestire la situazione. Sviluppare l’intelligenza emotiva è fondamentale per farci capire altrimenti come pretendiamo che il bambino comprenda quello che vogliamo trasmettergli?

L’intelligenza emotiva coinvolge l’abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione.

L’intelligenza emotiva è necessaria per vivere sereni prima con sé stessi e poi con gli altri. Come genitori dobbiamo imparare a leggere le emozioni perché se diciamo a nostro figlio di “non fare una determinata cosa” e lui non segue la nostra raccomandazione è solo perché sta cercando di acquisire le capacità di raggiungere un obiettivo e questa competenza sarà fondamentale nella sua crescita.

Bisogna trovare un equilibrio tra il trattenere e il lasciar correre perché affannarsi non è utile, il bambino deve sentirsi libero di ascoltare sé stesso così da assecondare i suoi interessi e sviluppare quell’intelligenza emotiva che sarà importante nella sua vita. E’ la capacità di accogliere ed esprimere un’emozione, di capirla secondo il contesto in cui vivere e sarà importante per la sua evoluzione perché saperla riconoscere e controllare è funzionale al raggiungimenti di un obiettivo: non arrendersi davanti alle difficoltà darà modo al bambino di compiere il proprio proposito e favorire l’autostima.

Vostro figlio imparerà a gestire gli impulsi emotivi e fisici in modo graduale e queste competenze gli permetteranno di creare relazioni con i compagni, amici, familiari e maestri: ogni volta che è inserito in un diverso contesto sociale il bambino avrà modo di rielaborare le competenze apprese in precedenza e farle proprie. Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è un’avventura che va conquistata ogni giorno insieme a lui e gli darà la fiducia di rapportarsi e vivere gli ambienti in modo sano e spontaneo.

Condividi su: